Il paesaggio del Friuli – Lezioni di Cultura Alpina
24 Marzo 2018
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
24 Marzo 2018
Anche in questa edizione delle Lezioni di Cultura Alpina, i massimi esperti del settore accompagneranno i partecipanti in un viaggio di approfondimento della conoscenza di questo argomento parlando di [...]
La Società Alpina Friulana, sin dalla sua nascita (1874) si è sempre posta tra gli obiettivi lo studio delle montagne e della cultura alpina, e la promozione della conoscenza del territorio. O [...]
La Società Alpina Friulana, sin dalla sua nascita (1874) si è sempre posta tra gli obiettivi lo studio delle montagne e della cultura alpina, e la promozione della conoscenza del territorio. Og [...]
Convegno del Comitato Scientifico Veneto Friulano a Pieve di Cadore, 18 novembre 2017 Nell’ultimo secolo le temperature a livello alpino sono cresciute di circa due gradi centigradi, quasi il [...]
20 Marzo 2018
Scarica pdf relazioni presentate nella sessione L’oro del Monte Rosa del convegno L’attività mineraria nelle Alpi. Il futuro di una storia millenaria. XXVI edizione degli Incontri Tra/Monta [...]
Scarica pdf VARALLO, 16 OTTOBRE -MILANO, 24 OTTOBRE – VAL VOGNA, 25 OTTOBRE 2015. A cura di Roberto Fantoni, Riccardo Cerri e Piero Carlesi Matteo Rivoira e Federica Cusan – CAI sez.& [...]
19 Marzo 2018
Scarica pdf Di Roberto Fantoni – CAI sez. di Varallo, commissione scientifica “Pietro Calderini”, articolo pubblicato in Raiteri C. (207) – I 150 anni del [...]
4 Marzo 2018
La storia della nascita delle Alpi di Michele Pregliasco ONCN CAI Savona. In questo Articolo viene spiegato con un pizzico di ironia l’evento geologico più importante e forse più complic [...]
Vai ai Video il diario del cammino da Benevento a Monte Sant’Angelo. La via Francigena del Sud [...]
Vai ai Video Spedizione scientifico-alpinistica del Club Alpino Italiano in Antartide. 1968-1969. Squadra Scientifica: Marcello Manzoni, Aldo Segre e Carlo Stocchino. Squadra Alpinistica: Ignazio Pius [...]