Avvelenamento da piombo in fenicotteri rosa (Phoenicopterus roseus) rinvenuti nel Parco Regionale Veneto del Delta del Po
1 Aprile 2023
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
1 Aprile 2023
Antonio GelatiAvvelenamento da piombo in fenicotteri rosa (Phoenicopterus roseus) rinvenuti nel Parco Regionale Veneto del Delta del Po bolaprile2023Download [...]
Mattia Brambilla, Davide Sridel e Paolo Pedrini: Bollettino_CSC_Ottobre_2021Download [...]
28 Aprile 2022
Bollettino Aprile 2021Download [...]
12 Maggio 2021
Di T. Bianchi ONC CAI – Sottosezione di Celano (sezione di Carsoli). Video amatoriale attraverso cui si racconta, con un linguaggio semplice ed evocativo, quale sia il contesto naturale che c [...]
3 Febbraio 2019
I 13 pannelli della mostra che descrivono la storia e le caratteristiche biologiche dello stambecco, un’ importante fonte di informazioni su uno degli animali più rappresentativo delle montagne [...]
8 Gennaio 2019
Il Gruppo Grandi Carnivori del Club Alpino Italiano, con la collaborazione e supporto del CAI Piemonte, del Comitato Scientifico Ligure Piemontese Valdostano e della Commissione Interregionale TAM Pie [...]
7 Ottobre 2018
scarica presentazione scarica manuale [...]
3 Ottobre 2018
Si è concluso a Champorcher (AO) il convegno valido come corsi di aggiornamento: “Approccio alla conoscenza della biodiversità animale alpina”. Dispense del corso Articolo apparso sullo [...]
25 Luglio 2018
Tratto da: Il bollettino n°83 Annuario del Comitato Scientifico Centrale anno: 1985 Scarica PDF Daniela Lenti: Istituto di Psicologia della Facoltà di Medicina dell’Univesità degli Studi di M [...]
Un magnifico filmato sulla posizione del CAI nei confronti dei grandi canrnivori. Vai al filmanto [...]