Biodiversità in ambienti in quota – Analisi della comunità macrozoobentonica del laghetto del Giardino Esperia (Passo del Lupo, Sestola MO)
16 Dicembre 2022
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
16 Dicembre 2022
Alberto Tarroni, Fabrizio Fabbri, Giovanna BarbieriBiodiversità in ambienti in quota – Analisi della comunità macrozoobentonica del laghetto del Giardino Esperia (Passo del Lupo, Sestola MO) [...]
di Giovanna Barbieri, Edoardo Pinotti Bollettino_CSC_Ottobre_2022Download [...]
16 Dicembre 2022
Giovanna Barbieri Monitoraggio floristico di alcune specie target, possibili indicatrici di cambiamento climatico al Monte Cimone – Appennino settentrionale – Report del secondo anno de [...]
28 Aprile 2022
di Andrea Piotti, Camilla Avanzi bollettino aprile 2022Download [...]
28 Aprile 2022
di Giuliano Bonanomi bollettino aprile 2022Download [...]
Bollettino Aprile 2021Download [...]
2 Febbraio 2022
Questo nuovo quaderno del Comitato Scientifico Centrale, curato da Giovanna Barbieri, affronta in modo organico e di facile lettura la trattazione essenziale della disciplina botanica concernente [...]
18 Luglio 2019
Non solo legno pregiato, edilizia e paesaggio: per molti secoli l’Uomo ha utilizzato le conifere montane per sostenere la propria salute. Un inestimabile tesoro naturale, da bere, respirare e conser [...]
3 Ottobre 2018
Si è concluso a Champorcher (AO) il convegno valido come corsi di aggiornamento: “Approccio alla conoscenza della biodiversità animale alpina”. Dispense del corso Articolo apparso sullo [...]
25 Luglio 2018
Tratto da: Il bollettino n°83 Annuario del Comitato Scientifico Centrale anno: 1985 Scarica PDF Carlo Andreis e Graziella Rodondi, Istituto di Scienze Botaniche – Università degli Studi di Mil [...]