Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Privacy policy

Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina

Sito Nazionale
Logo test

Comitato Scientifico Centrale

MENUMENU
  • Chi Siamo
    • Ci presentiamo
      • Noi siamo un organo del CAI
      • Che cos'è il CSC
      • Componenti del CSC
    • La nostra storia
      • L'alpinismo stampella della scienza
      • Sella e le origini del CAI
      • Ardito Desio fondatore del CSC nel 1931
      • La storia recente del CSC
      • Storia e finalità del CSC di B.Parisi
    • I Comitati Scientifici Regionali
      • Chi sono i comitati scientifici regionali
      • CS Abruzzo
      • CS Alto Adige
      • CS Campano
      • CS Emilia Romagna
      • CS Ligure, Piemontese e Valdostano
      • CS Lombardo
      • CS Marche
      • CS Pugliese
      • CS Toscano
      • CS Veneto, Friulano e Giuliano
    • Gruppi e strutture
      • Gruppo Terre Alte
      • Il laboratorio carsologico di Bossea
      • Gruppo Grandi Carnivori
  • Cosa Facciamo
    • Reports Attività
      • Cosa fa il CSC
      • Progetti di ricerca
      • Progetti formativi
      • Progetti di divulgazione
    • Bollettini
      • Anno 2020
  • Pubblicazioni
    • Tipologia
      • Cronologia pubblicazioni
      • Articoli CSC
      • Bollettini CSC
      • Convegni - Atti
      • Corsi - Dispense
      • Didattica Divulgazione
      • Fotografia
      • Libri e siti
      • Manuali
      • Pannelli illustrativi
      • Ricerca Scientifica
      • Saggi esami ONC/ONCN
      • Slides
      • Video - Audio
    • Pubblicato Da
      • CSC
      • CS regionali/sezionali
      • Gruppo Grandi Carnivori
      • Gruppo Terre Alte
      • ONC
      • ONCN
      • Rifugi e dintorni
      • S.O. Bossea - Laboratorio Carsologico
    • Argomenti
      • Botanica
      • Clima - Glaciologia - Nivologia
      • Comunicazione
      • Geologia
      • Medicina
      • Medicina - Terapia Forestale
      • Storia e cultura
      • Topografia Orientamento
      • Zoologia
    • Itinerari
      • Abruzzo
      • Campania
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Toscana
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d'Aosta
      • Veneto
  • ONC
    • Chi sono gli ONC
    • Scheda attività
    • Mailing List Gruppo Naturalisti CAI
    • Corsi
      • Qualifica ONC
      • Aggiornamento ONC
      • Qualifica ONCN
      • Aggiornamento ONCN
  • News
    • Eventi
    • Corsi
    • Comunicati
    • Bandi
    • Tutte le Notizie
  • Documenti
    • Verbali del CSC
    • Regolamanenti e modulistica
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • Ci presentiamo
      • Noi siamo un organo del CAI
      • Che cos'è il CSC
      • Componenti del CSC
    • La nostra storia
      • L'alpinismo stampella della scienza
      • Sella e le origini del CAI
      • Ardito Desio fondatore del CSC nel 1931
      • La storia recente del CSC
      • Storia e finalità del CSC di B.Parisi
    • I Comitati Scientifici Regionali
      • Chi sono i comitati scientifici regionali
      • CS Abruzzo
      • CS Alto Adige
      • CS Campano
      • CS Emilia Romagna
      • CS Ligure, Piemontese e Valdostano
      • CS Lombardo
      • CS Marche
      • CS Pugliese
      • CS Toscano
      • CS Veneto, Friulano e Giuliano
    • Gruppi e strutture
      • Gruppo Terre Alte
      • Il laboratorio carsologico di Bossea
      • Gruppo Grandi Carnivori
  • Cosa Facciamo
    • Reports Attività
      • Cosa fa il CSC
      • Progetti di ricerca
      • Progetti formativi
      • Progetti di divulgazione
    • Bollettini
      • Anno 2020
  • Pubblicazioni
    • Tipologia
      • Cronologia pubblicazioni
      • Articoli CSC
      • Bollettini CSC
      • Convegni - Atti
      • Corsi - Dispense
      • Didattica Divulgazione
      • Fotografia
      • Libri e siti
      • Manuali
      • Pannelli illustrativi
      • Ricerca Scientifica
      • Saggi esami ONC/ONCN
      • Slides
      • Video - Audio
    • Pubblicato Da
      • CSC
      • CS regionali/sezionali
      • Gruppo Grandi Carnivori
      • Gruppo Terre Alte
      • ONC
      • ONCN
      • Rifugi e dintorni
      • S.O. Bossea - Laboratorio Carsologico
    • Argomenti
      • Botanica
      • Clima - Glaciologia - Nivologia
      • Comunicazione
      • Geologia
      • Medicina
      • Medicina - Terapia Forestale
      • Storia e cultura
      • Topografia Orientamento
      • Zoologia
    • Itinerari
      • Abruzzo
      • Campania
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Toscana
      • Trentino-Alto Adige
      • Valle d'Aosta
      • Veneto
  • ONC
    • Chi sono gli ONC
    • Scheda attività
    • Mailing List Gruppo Naturalisti CAI
    • Corsi
      • Qualifica ONC
      • Aggiornamento ONC
      • Qualifica ONCN
      • Aggiornamento ONCN
  • News
    • Tutte le Notizie
    • Eventi
    • Bandi
    • Comunicati
    • Corsi
  • Documenti
    • Verbali del CSC
    • Regolamanenti e modulistica
  • Contatti
  • 14 Ottobre 2019

    Archeologia e Vulcanologia agli scavi di Boscoreale: paesaggio antico e frammenti di vita quotidiana, svelati dagli effetti delle eruzioni vesuviane

    Eventi

  • 11 Ottobre 2019

    Convegno: Economia di montagna e possibili ritorni

    Eventi

  • 11 Ottobre 2019

    Seminario: Esperienza in tema di mitigazione del rischio idraulico ed idrogeologico attraverso approcci sostenibili.

    Eventi

  • 7 Ottobre 2019

    Cava dei Tirreni: I volti della montagna, alpinismo, tutela, comunicazione e divulgazione

    Eventi

  • 17 Settembre 2019

    Inaugurazione rifugio Esperia come “Capanno scientifico del CSC”

    Eventi

  • 11 Settembre 2019

    Corso Nazionale “Biologia degli ambienti ipogei”

    Eventi

  • 6 Settembre 2019

    La Ghiara sulla via Matildica del Volto Santo

    Eventi

  • 19 Giugno 2019

    Dal Riso al Rosa – incontro con i parchi naturali dell’Alto Piemonte

    Eventi

Prev
Next

Tutti gli eventi
  • 3 Ottobre 2020

    Preveniamo insiema la trasmissione della Suina Africana

    Comunicati

  • 14 Ottobre 2019

    16 nuovi titolati ONCN in arrivo

    Comunicati

  • 6 Settembre 2019

    Gli ONC con i ricercatori del CNR-IRPI sul tema dei cambiamenti climatici

    Comunicati

  • 8 Agosto 2019

    Rete tra Comuni per valorizzare la via Matildica

    Comunicati

  • 29 Luglio 2019

    Progetto di Citizen Science: ‘Stambecco Orobie e Lombardia 2019’

    Comunicati

  • 22 Marzo 2019

    Nuove attività di ricerca

    Comunicati

  • 3 Dicembre 2018

    Si è concluso il congresso degli ONC a Verona

    Comunicati

  • 26 Ottobre 2018

    Montagne senza ghiacciai al festival della scienza di Genova

    Comunicati

Prev
Next

Tutti i comunicati
  • 6 Settembre 2019

    Corso: La fauna delle alpi orientali

    Corsi

  • 24 Luglio 2019

    Corso di aggiornamento ONC/ONCN a Bossea 14 Luglio

    Aggiornamento ONCN

  • 21 Giugno 2019

    Corso per la raccolta dei dati georeferenziati

    Corsi

  • 9 Aprile 2019

    Corso di aggiornamento 2019 ONC-ONCN in Sicilia

    Aggiornamento ONCN

  • 5 Gennaio 2019

    Corso per Operatore Naturalistico e Culturale Nazionale 2019

    Qualifica ONCN

  • 26 Settembre 2018

    Convegno – Uomini idee merci in movimento

    Aggiornamento ONC

  • 20 Agosto 2018

    Convegno – Briganti in cammino

    Aggiornamento ONC

  • 21 Marzo 2018

    2018 Corso agg. ONC a Paluzza (UD) – Le acque interne

    Aggiornamento ONC

Prev
Next

Tutti i corsi
  • 24 Dicembre 2020

    Bando progetti Terre Alte 2021

    Bandi

  • 28 Aprile 2020

    Bando rifugi di cultura 2020

    Bandi

  • 28 Aprile 2020

    Bando progetti Terre Alte 2020

    Bandi

  • 8 Gennaio 2019

    Bando rifugi di cultura 2019 – rifugi di letteratura

    Bandi

  • 5 Gennaio 2019

    Bando progetti Terre Alte 2019

    Bandi

  • 2 Marzo 2018

    Concorso fotografico in omaggio a Mario Rigoni Stern 2018

    Bandi

  • 860 pannello

    31 Dicembre 2017

    Bando Rifugi e dintorni 2017-2018

    Bandi

  • 31 Dicembre 2017

    Bando progetti Terre Alte 2018

    Bandi

Prev
Next

Tutti i bandi
  • 24 Dicembre 2020

    Catalogo VI concorso fotografico M. Rigoni Stern

  • 24 Dicembre 2020

    Manuale di Terapia forestale

  • 19 Ottobre 2020

    Atti convegni LCSB “Bicentenario della Grotta di Bossea” (anno 2016) e “L’uomo domanda, la grotta risponde” (anno 2019)

  • 30 Settembre 2020

    Le foreste naturali ci proteggono dal Covid-19

  • 30 Settembre 2020

    Dallo stress al sistema immunitario: la foresta quale migliore medicina naturale

  • 30 Settembre 2020

    Meditazione e respiro per amplificare i benefici per la salute offerti dalla foresta

  • 25 Settembre 2020

    Bollettino N.93

  • 2 Maggio 2020

    Manualetto di orientamento e topografia

Prev
Next

Tutte le pubblicazioni online
  • 21 Giugno 2019

    Progetto di ricerca scientifico-speleologico ad elevata tecnologia per il rilevamento e successiva esplorazione di cavità derivanti dall’attività glaciale e idrogeologica del Pleistocene nella valle aquilana con l’impiego di droni

  • 21 Giugno 2019

    Cave Microbial Survey: progetto di ricerca scientifico-speleologico per l’implementazione dei dati sulla microflora ipogea

  • 19 Maggio 2019

    “L’acqua passa, le pietre restano”: percorsi di conoscenza e recupero dei terrazzamenti in pietra della Valbrenta

  • 19 Maggio 2019

    Sulle tracce degli internazionalisti

  • 19 Maggio 2019

    Voci dalla montagna

  • 19 Maggio 2019

    Elea-Gebel el son-Molpè

  • 19 Maggio 2019

    “Comunaglie” – Proprietà collettive nelle terre alte liguri (anno II)

  • 19 Maggio 2019

    Recupero e restauro di grotte pastorali nel Parco Nazionale della Majella per la valorizzazione e riscoperta dell’antico processo di pastorizia stanziale, denominata “MONTICAZIONE”, che nel territorio montano del comune di Fara San Martino (CH) ha sempre

Prev
Next

Tutte le ricerche

Logo

Comitato Scientifico Centrale

  • Privacy e cookies
  • Note legali
  • Credits
© 2020 Comitato Scientifico Centrale - Club Alpino Italiano