Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Privacy policy

Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina

Sito Nazionale
Logo test

Comitato Scientifico Centrale

MENUMENU
  • Chi Siamo
    • Ci presentiamo
      • Noi siamo un organo del CAI
      • Che cos'è il CSC
      • Componenti del CSC
    • La nostra storia
      • L'alpinismo stampella della scienza
      • Sella e le origini del CAI
      • Ardito Desio fondatore del CSC nel 1931
      • La storia recente del CSC
      • Storia e finalità del CSC di B.Parisi
    • I Comitati Scientifici Regionali
      • Chi sono i comitati scientifici regionali
      • CS Abruzzo
      • CS Alto Adige
      • CS Campano
      • CS Emilia Romagna
      • CS Ligure, Piemontese e Valdostano
      • CS Lombardo
      • CS Marche
      • CS Pugliese
      • CS Toscano
      • CS Veneto, Friulano e Giuliano
    • Gruppi e strutture
      • Gruppo Terre Alte
      • Il laboratorio carsologico di Bossea
      • Gruppo Grandi Carnivori
  • Cosa Facciamo
    • Notizie e comunicati
      • Eventi
      • Bandi
      • Comunicati
      • Corsi
      • Tutte le Notizie
    • Pubblicazioni CSC
      • Bollettini/Monografie
      • Quaderni scientifici
      • Rifugi e dintorni
    • Reports progetti
      • Cosa fa il CSC
      • Ricerca
      • Formazione
      • Divulgazione
    • Quaderni

    • Bollettini

    • Rifugi & dintorni

  • Pubblicazioni
    • Argomenti
      • Cronologia pubblicazioni
      • Botanica
      • Clima - Glaciologia - Nivologia
      • Comunicazione
      • Geologia
      • Medicina
      • Med. Terapia Forestale
      • Storia e cultura
      • Topografia Orientamento
      • Zoologia
    • Tipologia
      • Corsi e Convegni
      • CSC Bollettini/Monografie
      • CSC Quaderni del CSC
      • Mostre e pannelli illustrativi
      • Slides
      • Testi e articoli scientifici
      • Video e immagini
    • Pubblicato Da
      • CSC
      • CS regionali/sezionali
      • Gruppo Grandi Carnivori
      • Gruppo Terre Alte
      • ONC
      • ONCN
      • Rifugi e dintorni
      • S.O. Bossea - Laboratorio Carsologico
    • Per regione
      • Abruzzo
      • Campania
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Toscana
      • Trentino-Alto Adige
      • Umbria
      • Valle d'Aosta
      • Veneto
  • ONC
    • Chi sono gli ONC
    • Scheda attività
    • Corsi
      • Qualifica ONC
      • Qualifica ONCN
      • Aggiornamento ONC
      • Aggiornamento ONCN
  • Documenti
    • Verbali del CSC
    • Regolamanenti e modulistica
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • Ci presentiamo
      • Noi siamo un organo del CAI
      • Che cos'è il CSC
      • Componenti del CSC
    • La nostra storia
      • L'alpinismo stampella della scienza
      • Sella e le origini del CAI
      • Ardito Desio fondatore del CSC nel 1931
      • La storia recente del CSC
      • Storia e finalità del CSC di B.Parisi
    • I Comitati Scientifici Regionali
      • Chi sono i comitati scientifici regionali
      • CS Abruzzo
      • CS Alto Adige
      • CS Campano
      • CS Emilia Romagna
      • CS Ligure, Piemontese e Valdostano
      • CS Lombardo
      • CS Marche
      • CS Pugliese
      • CS Toscano
      • CS Veneto, Friulano e Giuliano
    • Gruppi e strutture
      • Gruppo Terre Alte
      • Il laboratorio carsologico di Bossea
      • Gruppo Grandi Carnivori
  • Cosa Facciamo
    • Notizie e comunicati
      • Eventi
      • Bandi
      • Comunicati
      • Corsi
      • Tutte le Notizie
    • Pubblicazioni CSC
      • Bollettini/Monografie
      • Quaderni scientifici
      • Rifugi e dintorni
    • Reports progetti
      • Cosa fa il CSC
      • Ricerca
      • Formazione
      • Divulgazione
  • Pubblicazioni
    • Argomenti
      • Cronologia pubblicazioni
      • Botanica
      • Clima - Glaciologia - Nivologia
      • Comunicazione
      • Geologia
      • Medicina
      • Med. Terapia Forestale
      • Storia e cultura
      • Topografia Orientamento
      • Zoologia
    • Tipologia
      • Corsi e Convegni
      • CSC Bollettini/Monografie
      • CSC Quaderni del CSC
      • Mostre e pannelli illustrativi
      • Slides
      • Testi e articoli scientifici
      • Video e immagini
    • Pubblicato Da
      • CSC
      • CS regionali/sezionali
      • Gruppo Grandi Carnivori
      • Gruppo Terre Alte
      • ONC
      • ONCN
      • Rifugi e dintorni
      • S.O. Bossea - Laboratorio Carsologico
    • Per regione
      • Abruzzo
      • Campania
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Toscana
      • Trentino-Alto Adige
      • Umbria
      • Valle d'Aosta
      • Veneto
  • ONC
    • Chi sono gli ONC
    • Scheda attività
    • Corsi
      • Qualifica ONC
      • Qualifica ONCN
      • Aggiornamento ONC
      • Aggiornamento ONCN
  • Documenti
    • Verbali del CSC
    • Regolamanenti e modulistica
  • Contatti
  • 30 Ottobre 2021

    Convegno: Novanta anni del Comitato Scientifico Centrale del CAI

    Eventi

  • 10 Settembre 2021

    Conferenza: Le Foreste in tempo di crisi climatica ed ecologica

    Eventi, Notizie

  • 14 Luglio 2021

    Alla scoperta del Beigua Geopark e del suo patrimonio naturalistico

    Eventi

  • 14 Luglio 2021

    Da Zattaglia a Pompei

    Eventi

  • 14 Ottobre 2019

    Archeologia e Vulcanologia agli scavi di Boscoreale: paesaggio antico e frammenti di vita quotidiana, svelati dagli effetti delle eruzioni vesuviane

    Eventi

  • 11 Ottobre 2019

    Convegno: Economia di montagna e possibili ritorni

    Eventi

  • 11 Ottobre 2019

    Seminario: Esperienza in tema di mitigazione del rischio idraulico ed idrogeologico attraverso approcci sostenibili.

    Eventi

  • 7 Ottobre 2019

    Cava dei Tirreni: I volti della montagna, alpinismo, tutela, comunicazione e divulgazione

    Eventi

Prev
Next

Tutti gli eventi
  • 25 Novembre 2021

    25-28 novembre 2021 – Il Museo di Etnopreistoria della Sezione di Napoli è a Paestum alla BMTA

    Comunicati, Notizie

  • 16 Luglio 2021

    Pubblicato: “Stambecchi immagini ed emozioni”

    Comunicati

  • 28 Giugno 2021

    Corsi di aggiornamento 2021

    Comunicati

  • 3 Ottobre 2020

    Preveniamo insiema la trasmissione della Suina Africana

    Comunicati

  • 14 Ottobre 2019

    16 nuovi titolati ONCN in arrivo

    Comunicati

  • 6 Settembre 2019

    Gli ONC con i ricercatori del CNR-IRPI sul tema dei cambiamenti climatici

    Comunicati

  • 8 Agosto 2019

    Rete tra Comuni per valorizzare la via Matildica

    Comunicati

  • 29 Luglio 2019

    Progetto di Citizen Science: ‘Stambecco Orobie e Lombardia 2019’

    Comunicati

Prev
Next

Tutti i comunicati
  • 18 Luglio 2022

    Bianchi lenzuoli della Terra fascino e fragilità dei ghiacciai. Mestre 2022

    Corsi

  • 22552477 1426885814094770 6612282401311138909 n

    3 Gennaio 2022

    Corso per Operatori Naturalistici e Culturali Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

    Qualifica ONC,

  • 3 Gennaio 2022

    VI Corso di formazione Operatori Naturalistici e Culturali in Lombardia

    Qualifica ONC

  • 28 Giugno 2021

    Corso di aggiornamento per Operatori Naturalistici e Culturali Nazionali 2021 a Spilimbergo-Pradis (PN)

    Aggiornamento ONC, Aggiornamento ONCN,

  • 28 Giugno 2021

    Corso di aggiornamento ONC e ONCN 2021 in Salento

    Aggiornamento ONC, Aggiornamento ONCN

  • 6 Settembre 2019

    Corso: La fauna delle alpi orientali

    Corsi

  • 24 Luglio 2019

    Corso di aggiornamento ONC/ONCN a Bossea 14 Luglio

    Aggiornamento ONCN

  • 21 Giugno 2019

    Corso per la raccolta dei dati georeferenziati

    Corsi

Prev
Next

Tutti i corsi
  • 29 Aprile 2022

    Bando RIFUGI e DINTORNI 2022 V edizione

    Bandi, Notizie

  • 14 Gennaio 2022

    Terre Alte: bando per progetti di ricerca 2022 (XIV edizione)

    Bandi

  • 14 Gennaio 2022

    Bando “RIFUGI DI CULTURA” VIII edizione – Estate 2022

    Bandi

  • 14 Gennaio 2022

    Bando: premio custodi delle Terre Alte 2022

    Bandi

  • 24 Dicembre 2020

    Bando progetti Terre Alte 2021

    Bandi

  • 28 Aprile 2020

    Bando rifugi di cultura 2020

    Bandi

  • 28 Aprile 2020

    Bando progetti Terre Alte 2020

    Bandi

  • 8 Gennaio 2019

    Bando rifugi di cultura 2019 – rifugi di letteratura

    Bandi

Prev
Next

Tutti i bandi
  • 17 Marzo 2023

    Il Club Alpino a Firenze

  • 20 Febbraio 2023

    4) Il racconto sulla geologia delle nostre montagne

  • 16 Dicembre 2022

    Biodiversità in ambienti in quota – Analisi della comunità macrozoobentonica del laghetto del Giardino Esperia (Passo del Lupo, Sestola MO)

  • 16 Dicembre 2022

    La forma è sostanza – Scelte didattiche per l’aggiornamento degli ONC del CSR LPV

  • 16 Dicembre 2022

    Glacialismo nelle Alpi Apuane e nell’Appennino settentrionale – Le testimonianze

  • 16 Dicembre 2022

    Monitoraggio floristico di alcune specie target, possibili indicatrici di cambiamento climatico al Monte Cimone – Appennino settentrionale – Report del secondo anno del progetto

  • 16 Dicembre 2022

    Monitoraggio floristico di alcune specie target, possibili indicatrici di cambiamento climatico al Monte Cimone – Appennino settentrionale

  • 16 Dicembre 2022

    Centri storici e montagna toscana

Prev
Next

Tutte le pubblicazioni online
  • 20 Febbraio 2023

    Il racconto sulla geologia delle nostre montagne

    Quaderni

  • 2 Febbraio 2022

    Elementi di botanica e habitat vegetali

    Quaderni

  • 12 Maggio 2021

    Divulgazione scientifica

    Quaderni

  • 12 Maggio 2021

    Comunicazione

    Quaderni

Prev
Next

Tutti i quaderni
  • 17 Marzo 2023

    Il Club Alpino a Firenze

    Bollettini

  • 16 Dicembre 2022

    L’Oro del Diavolo

    Bollettini

  • 16 Dicembre 2022

    Ancora Canossa

    Bollettini

  • 4 Ottobre 2022

    Bollettino Ottobre 2022

    Bollettini

  • 8 Aprile 2022

    Bollettino Aprile 2022

    Bollettini

  • 14 Ottobre 2021

    Bollettino Ottobre 2021

    Bollettini

  • 12 Maggio 2021

    Bollettino Aprile 2021

    Bollettini

  • 12 Maggio 2021

    Bollettino ottobre 2020

    Bollettini

Prev
Next

Tutti i bollettini
  • 21 Giugno 2019

    Progetto di ricerca scientifico-speleologico ad elevata tecnologia per il rilevamento e successiva esplorazione di cavità derivanti dall’attività glaciale e idrogeologica del Pleistocene nella valle aquilana con l’impiego di droni

  • 21 Giugno 2019

    Cave Microbial Survey: progetto di ricerca scientifico-speleologico per l’implementazione dei dati sulla microflora ipogea

  • 19 Maggio 2019

    “L’acqua passa, le pietre restano”: percorsi di conoscenza e recupero dei terrazzamenti in pietra della Valbrenta

  • 19 Maggio 2019

    Sulle tracce degli internazionalisti

  • 19 Maggio 2019

    Voci dalla montagna

  • 19 Maggio 2019

    Elea-Gebel el son-Molpè

  • 19 Maggio 2019

    “Comunaglie” – Proprietà collettive nelle terre alte liguri (anno II)

  • 19 Maggio 2019

    Recupero e restauro di grotte pastorali nel Parco Nazionale della Majella per la valorizzazione e riscoperta dell’antico processo di pastorizia stanziale, denominata “MONTICAZIONE”, che nel territorio montano del comune di Fara San Martino (CH) ha sempre

Prev
Next

Tutte le ricerche

Logo

Comitato Scientifico Centrale

  • Privacy e cookies
  • Note legali
  • Credits
© 2020 Comitato Scientifico Centrale - Club Alpino Italiano