Bianchi lenzuoli della Terra fascino e fragilità dei ghiacciai. Mestre 2022
18 Luglio 2022
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Il corso è dedicato ai ghiacciai, e non soltanto a quelli alpini. Le bianche distese di ghiaccio hanno grande importanza sotto molteplici aspetti; oggi inoltre rappresentano gli ambienti che pi [...]
29 Aprile 2022
Dopo tre anni di sospensione anche forzata, a seguito del buon esito dell’iniziativa lanciata nel 2013, il COMITATO SCIENTIFICO CENTRALE propone a soci e sezioni di collaborare alla V edizione dell [...]
14 Gennaio 2022
Il Comitato Scientifico Centrale del CAI, tramite il Gruppo di ricerca Terre Alte, mette a disposizione dei fondi destinati alla ricerca scientifica sulla montagna abitata. Una sintesi dei risultati [...]
14 Gennaio 2022
Il Gruppo Terre Alte propone a soci e sezioni di collaborare alla VIII edizione della rassegna RIFUGI DI CULTURA, evento estivo diffuso per la valorizzazione di borghi e rifugi quali promotori della [...]
14 Gennaio 2022
Il Comitato Scientifico Centrale del CAI, tramite il Gruppo di ricerca Terre Alte, riconosce il valore della presenza umana in montagna quale fattore di cura, manutenzione e valorizzazione dell’er [...]
Il Comitato Scientifico Ligure Piemontese Valdostano organizza per il 2022 un Corso per Operatori Naturalistici e Culturali (ONC), figura titolata di primo livello del Club Alpino Italiano impegnata [...]
Il corso è rivolto a tutti i soci del Club alpino italiano che intendono acquisire il titolo di Operatore naturalistico e culturale (ONC) del Comitato scientifico centrale e operare all’interno d [...]
25 Novembre 2021
25-28 novembre 2021 – Il Museo di Etnopreistoria della Sezione di Napoli è a Paestum alla BMTA [...]
30 Ottobre 2021
Sala degli Stemmi al museo della montagna del Club Alpino Italiano presso il Monte Capuccini a Torino sabato 13 novembre 2021 ore 10-17,30 0RE 10,00 registrazione dei partecipanti 1 [...]
10 Settembre 2021
Valida come corso di aggiornamento per Operatori Naturalistici e Culturali CAI di 1° livello della Toscana ORGANIZZATA DAL COMITATO SCIENTIFICO CAI TOSCANO E SOSTENUTA DAL CLUB ALPINO ITALIAN [...]