Gruppo di lavoro Terre Alte

Una rivoluzione culturale nel Club Alpino Italiano

Le origini

Sono passati ormai più di trent’anni da quel 4 maggio del 1991, giorno in cui veniva costituito a Milano, in seno al Comitato Scientifico Cen­trale, il Gruppo di lavoro per lo studio dell’insediamento umano nelle Terre Alte, composto da 7 membri provenienti dalle varie anime del Sodalizio (“Rivista del CAI”, 5/1991).

Il Gruppo, in seguito noto semplicemente come Gruppo Terre Alte, intendeva denunciare il grave stato di emergenza culturale in cui si trovavano vaste plaghe della montagna italiana ormai abbandonate e promuovere una nuova attenzione alla montagna, orientata appunto alle “terre” prima ancora che alle “vette”, ovvero allo spazio vissuto alpino, troppe volte dimenticato in nome dell’attenzione alla “mon­tuosità” fisico-naturalistica o tecnico-alpinistica.

Rivolgere lo sguardo alla “montanità” etnoantropologica, al ruolo “co­struttivo” e “durevole” assunto dalla presenza dell’uomo, significava colmare un vuoto all’interno del Sodalizio, sulla scorta della sensibi­lità cresciuta nei decenni precedenti attraverso reportage, inchieste, servizi fotografici e documentari sul “mondo dei vinti” (Nuto Revelli), sugli “ultimi” (Gianfranco Bini), sugli “eredi della solitudine” (Gorfer). L’operazione avviata dal Gruppo Terre Alte si può leggere come un poderoso tentativo di “pronto soccorso culturale”. I soci per la prima volta venivano invitati ad essere custodi ed eredi dei “segni dell’uomo” provenienti da retroterra culturali spesso schiacciati dalla morsa urbanizzazione-spopolamento. E’ quanto viene suggerito nel 1997 anche da Annibale Salsa, membro del Gruppo Terre Alte destinato a diven­tare presidente del Club Alpino nel decennio successivo: la rarefa­zione della presenza stabile dell’uomo di montagna evidenziava la necessità di “candidarsi ad eredi del patrimonio dei sentieri, segni vi­sibili della presenza dell’uomo nelle terre alte”.

Le prime ricerche sulla “Montagna che scompare”

In una prima fase di attività, l’esito previsto per tali ricerche furono mostre, allestimenti museali, pubblicazioni delle risultanze. I gruppi “Terre Alte”, attivatisi un po’ in tutta Italia grazie all’intensa opera di “apostolato” del coordinatore Giuliano Cervi, in vent’anni hanno rac­colto migliaia di schede di rilevamento e fotografie, organizzando mo­stre, convegni, campagne di scavo, realizzando monografie, tesi di laurea, studi, anche attraverso collaborazioni con università, enti di ri­cerca, altre associazioni, soprintendenze, enti locali.

Questa benemerita azione di catalogazione scientifica o documenta­zione museale dei “segni” della montagna ha certamente contribuito a sensibilizzare l’opinione pubblica e gli stessi montanari al rispetto del patrimonio culturale di cui erano in possesso, avviando a livello locale iniziative virtuose di recupero. Le ricerche sulla Valle Albano e nelle montagne di Feltre, sulle Vie del Sale liguri e sulla Via Francigena tra Aulla e Sarzana, sui segni della Grande Guerra nel fronte orientale e sulle dimore abbandonate del Monte Grappa o del Col Visentin, sulle incisioni rupestri in Toscana e sulle capanne a tholos dell’Appennino, su eremi e ricoveri pastorali della Maiella e sulla Via Micaelica tra Be­nevento e Monte Sant’Angelo, sono solo alcune tra le tante campagne di studio condotte con successo da singoli soci o intere sezioni, rac­colte nel 1999 in una Mostra itinerante sui “segni dell’uomo ” nelle Terre Alte che ha fatto più volte il giro d’Italia negli anni successivi.

Le nuove prospettive: “La montagna che vive”

Nel frattempo andava però crescendo all’interno del Gruppo il bisogno di superare il pur benemerito obiettivo di catalogazione scientifica di re­perti del passato. Quella “montagna vivente” all’inizio trascurata in nome di un interesse orientato solo ai luoghi dell’abbandono è tornata pre­potentemente al centro dell’attenzione del Gruppo negli ultimi anni e ri­badita in un articolo pubblicato sulla stampa sociale (Rivista del CAI, 6/2009).

Il nuovo obiettivo che si è posto il Gruppo è quello di andare oltre l’ope­razione un po’ archeologica di catalogazione di segni e manufatti a scopo museale. Si tratta, in altre parole, di prendersi carico della “montanità” con iniziative di rivitalizzazione che passano attraverso un nuovo patto tra città e montagna, aiutando chi ancora oggi sceglie di abitare e ap­partenere alle Alpi. Gli esempi non mancano: dalle forme di neoruralismo alle nuove vie di pellegrinaggio, dai working camps di volontari per la manutenzione di sentieri e paesaggi all’adozione di terreni in ab­bandono, dai documentari che raccolgono testimonianze di anziani te­stimoni e di giovani coraggiosi che tornano a vivere di mestieri tradizionali in montagna a gruppi di acquisto solidale di prodotti alpini in grado di far rinascere piccole economie locali. Sono tutte iniziative che hanno trovato spazio e sostegno nei bandi per progetti “Terre Alte”, che  il Gruppo per alcuni anni ha promosso.

Un bilancio a oltre trent’anni di distanza

Ma al di là delle attività portate avanti direttamente dal Gruppo o da soci che hanno deciso di impegnarsi in queste ricerche, forse la vera rivoluzione culturale del Gruppo Terre Alte si misura nell’aver contri­buito a diffondere -o forse meglio a captare- una nuova sensibilità all’interno della società e a trasferirla all’interno del Club Alpino Italiano. Questa svolta culturale si può leggere in tre importanti cambiamenti della recente storia del Sodalizio, che il Gruppo Terre Alte ha contri­buito ad avviare:

  1. l’avvio di una riflessione a tutto campo sulle finalità del Club Al­pino Italiano e il dibattito sulla modifica dell’Articolo 1, in nome di una maggiore attenzione alla componente sociale della montagna, sancita dal 98° Congresso del Club Alpino Italiano di Predazzo (18-19 ottobre 2008);
  2. l’inserimento a pieno titolo della componente culturale all’interno dei titolati del Comitato Scientifico Centrale, che dal Convegno nazionale di Pescara del 19-20 settembre 2009 sono stati nominati Operatori Naturalistici e Culturali (ONC), bilanciando così almeno for­malmente le competenze naturalistiche d’origine;
  3. la costante crescita del numero di soci in area appenninica, una montagna in cui l’attrazione alpinistica o fisico-naturalistica cede volentieri il passo a quella etno-antropologica, e ad una varietà di vissuti che costituisce la vera ricchezza e diversità della montagna mediterranea.
  4. Anche questo sito rispecchia nel suo piccolo il nuovo ruolo culturale svolto da soci e sezioni del Club Alpino. L’intento è quello di tornare ad occuparsi di abitanti e non solo di abitati, e attra­verso di essi preservare la diversità del rapporto tra uomo e montagna, troppo spesso minacciata oggi dalla specializzazione, standardizza­zione e omologazione dei percorsi di sviluppo.

Tratto dal libro: 150 anni di cammino del Club Alpino Italiano a cura di Ugo Scortegagna


L’attività di oggi del Gruppo Terre Alte

Negli ultimi anni il GTA ha messo a bando centinaia di microsussidi per attività di ricerca sul territorio: da queste attività sono nate decine di pubblicazioni, ricerche e articoli scientifici, videodocumentari (anche presentati al Festival di Trento) e persino delle pieces teatrali.

Oggi il Gruppo Terre Alte, forte delle competenze in ambito etno-antropologico e ramificato sul territorio attraverso i titolati ONC e i Comitati Scientifici Sezionali, svolge intensa attività di ricerca sui segni dell’Uomo lungo il sentiero Italia del CAI (vedi progetto nazionale Sentiero Italia) .

Ma non è tutto: negli ultimi anni una nuova modalità di coinvolgimento delle sezioni ha preso piede con buoni risultati. Il concorso Custodi delle Terre Alte che ogni anno premia delle figure di persone che hanno interpretato il ruolo di custode delle nostre tradizioni, dei luoghi, della cultura della montagna. Si tratti di mantenere viva la tradizione della costruzione dei muretti a secco o di costruire strumenti musicali tradizionali, si tratti di essere custodi di rifugi e punto di riferimento sul territorio o di aver condotto ricerche illuminanti, sempre questi premi hanno consentito alle sezioni promotrici di assumere un ruolo sociale importante e autorevole come solo il CAI può fare.

Componenti attuali del Gruppo Terre Alte

  • ONCN Giuliano Cervi – coordinatore nazionale
  • Franco Laganà
  • AE Diego Magliocchetti
  • ONC Giancarlo Sani
  • ONC Valentina Vasta

Riferimenti del coordinatore nazionale
ONCN Giuliano Cervi
E-mail: giulianocervi1gmail.com

Pubblicazioni, bandi e notizie del Gruppo Terre Alte

Sono pubblicati in questo sito tra le attività del CSC.

Le attività storicamente svolte dal Gruppo Terre Alte (ricerche, pubblicazioni, documentari ecc) sono depositate presso la Biblioteca Centrale del CAI a Torino.