Bando rifugi e luoghi di cultura 2023
26 Maggio 2023
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
26 Maggio 2023
Il Gruppo Terre Alte propone a soci e sezioni di collaborare alla IX edizione della rassegna RIFUGI E BORGHI DI CULTURA, evento estivo diffuso per la valorizzazione di borghi e rifugi quali promoto [...]
26 Maggio 2023
Il Comitato Scientifico Centrale del CAI, tramite il Gruppo di ricerca Terre Alte, mette a disposizione dei fondi destinati alla ricerca scientifica sulla montagna abitata. Quest’anno, in consid [...]
26 Maggio 2023
Il Comitato Scientifico Centrale del CAI, tramite il Gruppo di ricerca Terre Alte, riconosce il valore della presenza umana in montagna quale fattore di cura, manutenzione e valorizzazione dell’ [...]
15 Maggio 2023
Ultimi giorni per iscriversi al corso per titolati di primo livello “Operatori Naturalistici e culturali” del CAI organizzato quest’anno in area CMI. Questo corso è il frutto [...]
Piero Carlesi Presidente Luca Pellicioli Vicepresidente Giovanni Margheritini Componente Milena Merlo Pich Componente Francesco Meneguzzo Componente [...]
Titolo: La forma è sostanza Data: 30 giugno – 2 luglio 2023 Luogo: Altopiano Gardetta, comune di Canosio – Valle Maira (CN) – Alpi Cozie meridionali Base logistica: Rifugio CAI Gardetta (2335 [...]
1 Aprile 2023
Enrico Croce, Diego E. Angelucci, Jacopo Armellini, Federico Confortini, Francesco Dordoni, Chiara Rossi, Diego Veneziano, Laura Vezzoni, Stefania CasiniArcheologia di montagna alle sorgenti del Bre [...]
16 Dicembre 2022
Zolfo_Sicilia-1Download [...]
16 Dicembre 2022
ATTI DEL CONVEGNO DI STUDI (CIANO D’ENZA 15 FEBBRAIO 2019) Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la citta metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferr [...]
4 Ottobre 2022
LA QUESTIONE TERAPIA FORESTALE ALL’INTERNO DEL CAI Giovanni Margheritini Maria Conte V come Vajont, V come Vallesella Risonanze di paesaggi lungo la Piave tra hybris idraulica e resistenzeC [...]