Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Privacy policy

Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina

Sito Nazionale
Logo test

Comitato Scientifico Centrale

MENUMENU
  • Chi Siamo
    • Ci presentiamo
      • Noi siamo un organo del CAI
      • Che cos'è il CSC
      • Componenti del CSC
    • La nostra storia
      • L’alpinismo stampella della scienza
      • Sella e le origini del CAI
      • Ardito Desio fondatore del CSC nel 1931
      • La storia recente del CSC
      • Storia e finalità del CSC di B.Parisi
    • Gruppi e strutture
      • Gruppo di lavoro Terre Alte
      • Il laboratorio carsologico di Bossea
      • Gruppo Grandi Carnivori
  • I Comitati Scientifici Regionali
    • Chi sono i comitati scientifici regionali
    • CS Abruzzo
    • CS Calabria
    • CS Campania-Molise
    • CS Emilia Romagna
    • CS Lazio
    • CS Ligure, Piemontese e Valdostano
    • CS Lombardo
    • CS Marche
    • CS Pugliese
    • CS Sicilia
    • CS Toscano
    • CS Veneto, Friulano e Giuliano
  • Cosa Facciamo
    • Notizie e comunicati
      • Eventi
      • Bandi
      • Comunicati
      • Corsi
      • Tutte le Notizie
    • Pubblicazioni CSC
      • Bollettini/Monografie
      • Quaderni scientifici
      • Rifugi e dintorni
    • Reports progetti
      • Cosa fa il CSC
      • Ricerca
      • Formazione
      • Divulgazione
    • Quaderni

    • Bollettini

    • Rifugi & dintorni

  • Pubblicazioni
    • Argomenti
      • Cronologia pubblicazioni
      • Botanica
      • Clima - Glaciologia - Nivologia
      • Comunicazione
      • Geologia
      • Medicina
      • Med. Terapia Forestale
      • Storia e cultura
      • Topografia Orientamento
      • Zoologia
    • Tipologia
      • Corsi e Convegni
      • CSC Bollettini/Monografie
      • CSC Quaderni del CSC
      • Mostre e pannelli illustrativi
      • Slides
      • Testi e articoli scientifici
      • Video e immagini
    • Pubblicato Da
      • CSC
      • CS regionali/sezionali
      • Gruppo Grandi Carnivori
      • Gruppo Terre Alte
      • ONC
      • ONCN
      • Rifugi e dintorni
      • S.O. Bossea - Laboratorio Carsologico
    • Per regione
      • Abruzzo
      • Campania
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Toscana
      • Trentino-Alto Adige
      • Umbria
      • Valle d'Aosta
      • Veneto
  • ONC
    • Chi sono gli ONC
    • Scheda attività
    • Corsi
      • Qualifica ONC
      • Qualifica ONCN
      • Aggiornamento ONC
      • Aggiornamento ONCN
  • Documenti
    • Regolamanenti e modulistica
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • Ci presentiamo
      • Noi siamo un organo del CAI
      • Che cos'è il CSC
      • Componenti del CSC
    • La nostra storia
      • L’alpinismo stampella della scienza
      • Sella e le origini del CAI
      • Ardito Desio fondatore del CSC nel 1931
      • La storia recente del CSC
      • Storia e finalità del CSC di B.Parisi
    • Gruppi e strutture
      • Gruppo di lavoro Terre Alte
      • Il laboratorio carsologico di Bossea
      • Gruppo Grandi Carnivori
  • I Comitati Scientifici Regionali
    • Chi sono i comitati scientifici regionali
    • CS Abruzzo
    • CS Calabria
    • CS Campania-Molise
    • CS Emilia Romagna
    • CS Lazio
    • CS Ligure, Piemontese e Valdostano
    • CS Lombardo
    • CS Marche
    • CS Pugliese
    • CS Sicilia
    • CS Toscano
    • CS Veneto, Friulano e Giuliano
  • Cosa Facciamo
    • Notizie e comunicati
      • Eventi
      • Bandi
      • Comunicati
      • Corsi
      • Tutte le Notizie
    • Pubblicazioni CSC
      • Bollettini/Monografie
      • Quaderni scientifici
      • Rifugi e dintorni
    • Reports progetti
      • Cosa fa il CSC
      • Ricerca
      • Formazione
      • Divulgazione
  • Pubblicazioni
    • Argomenti
      • Cronologia pubblicazioni
      • Botanica
      • Clima - Glaciologia - Nivologia
      • Comunicazione
      • Geologia
      • Medicina
      • Med. Terapia Forestale
      • Storia e cultura
      • Topografia Orientamento
      • Zoologia
    • Tipologia
      • Corsi e Convegni
      • CSC Bollettini/Monografie
      • CSC Quaderni del CSC
      • Mostre e pannelli illustrativi
      • Slides
      • Testi e articoli scientifici
      • Video e immagini
    • Pubblicato Da
      • CSC
      • CS regionali/sezionali
      • Gruppo Grandi Carnivori
      • Gruppo Terre Alte
      • ONC
      • ONCN
      • Rifugi e dintorni
      • S.O. Bossea - Laboratorio Carsologico
    • Per regione
      • Abruzzo
      • Campania
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Toscana
      • Trentino-Alto Adige
      • Umbria
      • Valle d'Aosta
      • Veneto
  • ONC
    • Chi sono gli ONC
    • Scheda attività
    • Corsi
      • Qualifica ONC
      • Qualifica ONCN
      • Aggiornamento ONC
      • Aggiornamento ONCN
  • Documenti
    • Regolamanenti e modulistica
  • Contatti
  • Home
  • /
  • Relazioni attività
  • /
  • Bilancio attività 2024 del CSC

6 Febbraio 2025 - Comunicati, Notizie, Prima Pagina, Relazioni attività

Bilancio attività 2024 del CSC

Come ogni anno il CSC ha realizzato un bilancio delle attività svolte nei vari campi di attività: dalla ricerca alla formazione dei titolati fino alla divulgazione scientifica. Quest’anno abbiamo pensato di realizzarlo in forma filmata.

L’articolo sullo Scarpone on line

Articoli recenti

  • Rifugi Sentinella a Gualdo Tadino
  • Nomina del prossimo Comitato Scientifico Centrale
  • Corso ONC primo livello Sicilia-Calabria
  • Festival per lo sviluppo sostenibile 2025
  • Corso ONCN del CSC anno 2025
Logo

Comitato Scientifico Centrale

  • Privacy e cookies
  • Note legali
  • Credits
© 2020 Comitato Scientifico Centrale - Club Alpino Italiano