15 Maggio 2025 - Eventi
Al via le Summer School 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Nell’ambito del progetto “Rifugi Sentinella del clima e dell’ambiente” e in collaborazione con CAI Scuola, sono state calendarizzate le prime Summer School 2025.
L’obiettivo è quello di rafforzare la divulgazione scientifica che si sta realizzando presso i Rifugi CAI e gli Osservatori CNR della rete Rifugi Sentinella.
Le Summer School si terranno presso i rifugi, con attività scientifiche che hanno come denominatore comune i cambiamenti climatici in ambiente montano.
Il programma della Summer School prevede un equilibrato mix di attività: seminari, attività e laboratori in ambiente montano e momenti di confronto con esperti.
I partecipanti avranno l’opportunità di incontrare direttamente ricercatori di vari Istituti del CNR e docenti di prestigiose Università italiane (climatologi,
glaciologi, geologi, naturalisti, biologi e altri specialisti del settore), in un contesto di alto livello.
La Summer School 2025 è rivolta a laureati, laureandi e studenti universitari in discipline naturalistiche, agrarie, forestali e geologiche.
.
Per il 2025 sono in programma:
Rifugio Cervati (CAI Salerno): Flora e vegetazione d’alta quota nel contesto dei cambiamenti climatici – Metodi di studio e gestione. Dal 7 all’11 luglio 2025 in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Agraria e Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli –
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche.
Rifugio Esperia (CAI Modena) e Osservatorio CNR “O. Vittori”: Biodiversità nell’area di Monte Cimone nel contesto dei cambiamenti climatici – Metodi di studio, situazione attuale e prospettive.
Dal 14 al 18 luglio 2025 in collaborazione con Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – Dipartimento di Scienze della Vita e al Museo Civico di Ecologia e Storia Naturale di Marano sul Panaro (MO).
Rifugio Gastaldi (CAI Torino): Geodiversità a rischio nel contesto dei cambiamenti climatici. Suo ruolo cruciale negli ecosistemi terrestri. Dal 05 al 09 agosto in collaborazione con Università degli studi di Torino – Dipartimento di Scienze della Terra.